#TiPortoAlMuseo: chi ha rubato la Gioconda?
Alla scoperta di uno dei musei più curiosi d'Italia: il Micro Museo della Gioconda di Cadero
Da oltre 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la storia del celebre dipinto della Monna Lisa ha appassionato studiosi, scrittori, intellettuali e la stampa di tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Cadero, in Val Veddasca, sorge il Micro Museo della Gioconda che vuole raccontare la storia e la leggenda del celebre dipinto e il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi nel 1911.
#TIPORTOALMUSEO: Il Micro Museo della Gioconda di Cadero
Molte sono le figure che si sono intrecciate nella storia: studiosi e appassionati si sono divisi per sostenere le voci ufficiali delle investigazioni dell'epoca ed i racconti popolari tramandati di generazione in generazione nella Val Veddasca e nel mondo. Il museo vi racconta le verità e i misteri che ancora oggi affascinano il mondo intero.
Il museo è suddiviso in tre aree: La storia ufficiale racconta che tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo a segno il furto d'arte più famoso della storia. Il museo ripercorre tutte le vicende e le storie che si sono intrecciate all'epoca tramite la lettura dei giornali dell'epoca. Filmati e interviste vi guideranno alla scoperta della storia e dei misteri nati intorno al celebre furto.
Secondo quello che nella valle si mormora da sempre il furto della Gioconda non fu eseguito dal solo Vincenzo Peruggia, ma si inserirono diversi personaggi che hanno collaborato o che hanno ideato il furto. I fratelli Lancellotti di Cadero, il Marchese di Valfierno e molti altri sono raccontati nel museo tramite testimonianze tramandate di padre in figlio nel tempo partendo dalla ricostruzione storica della vecchia taverna Garibaldi di Cadero, dove si dice che la Gioconda sia stata nascosta per ben due anni dopo il furto del 1911.
Il museo ospita inoltre artisti contemporanei per mostre personali e rassegne tematiche dedicate al mondo della Gioconda.
📅 OGNI SABATO UN NUOVO ARTICOLO SU PROGETTOPELAGO.COM
Addio a PAPA FRANCESCO: Il primo pontefice della storia a visitare una Biennale d’Arte
Nel 2024 Papa Francesco è stato il primo papa a visitare la Biennale d’Arte di Venezia, in occasione, dopo molti anni di assenza, del ritorno del Padiglione della Santa Sede, ospitato nel carcere femminile della Giudecca.
Tra le iniziative di ambito artistico culturale per il Giubileo 2025, si è tenuto lo scorso febbraio anche il Giubileo degli Artisti, con l’apertura dello spazio espositivo Conciliazione 5 sul rettifilo che porta in piazza del Vaticano, concepito come una finestra sull’arte contemporanea chiamata ad affrontare temi urgenti del nostro tempo, quali le migrazioni, la povertà e lo sfruttamento delle risorse umane e naturali.
MOSTRE 2025: Le esposizioni da non perdere in Italia
Nuovo anno, nuove mostre da vedere: nel 2025 saranno numerose le esposizioni da non perdere, dall'arte contemporanea all'arte moderna e antica. Qui vi consigliamo 25 mostre da segnare in agenda tra Venezia, Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze, Brescia, Bergamo e Fermo. Guarda il video.
MUSEUM: Il PODCAST dedicato ai MUSEI ITALIANI
MUSEUM è il podcast di PROGETTO PELAGO che ti porta alla scoperta dei musei con una prospettiva nuova, cercando di presentare come sono nate le collezioni e cosa ci vogliono raccontare oggi, ma anche raccontando le professioni del mondo culturale.
UN CAFFÈ AL MUSEO: come sostenere il progetto
Per sostenere il progetto e la sua crescita abbiamo lanciato la nostra piattaforma su ko-fi in modo da dare la possibilità a chi lo desidera di sostenere PROGETTO PELAGO e il viaggio di #TiPortoAlMuseo con un piccolo contributo: un caffè al museo.
COLLABORAZIONI
👉🏻 Se ti piacerebbe promuovere il tuo museo o al tua realtà culturale scrivici a: progettopelago@gmail.com
SEGUICI ANCHE SU: Facebook | Instagram | X | LinkedIn | TikTok
#progettopelago | #TiPortoAlMuseo
📧 CONDIVIDI QUESTA EMAIL se conosci un amico/a o parente a cui farebbe piacere ricevere questa newsletter. Arriverà una volta a settimana ogni MERCOLEDÌ.
A presto e BUONI MUSEI!
PROGETTO PELAGO
Il Portale dei Musei Italiani
www.progettopelago.com